Circomotricità I: età 4-6 anni dalle 16.30 alle 18.00 |
10 minuti : riscaldamento articolare e muscolare
10 minuti : raccontiamo una storia 30 minuti : percorso di manipolazione di oggetti 30 minuti : percorso di equilibrismo 10 minuti : esercizi di ritorno alla calma |
Circomotricità II: età 7-10 anni dalle 18 alle 19.30 |
10 minuti : riscaldamento articolare e muscolare
10 minuti : esercizi di team building 30 minuti : tecniche di giocoleria 30 minuti : tecniche di equilibrismo e aerea 10 minuti : defaticamento |
Obiettivi pedagogici: Il valore pedagogico dei corsi e dei laboratori non consiste nel riprodurre il circo reale, bensì nell’avviare un lavoro creativo ed armonico che dia ai ragazzi la possibilità, attraverso le arti circensi, di conoscere e sviluppare le proprie capacità espressive a vari livelli, insegnando, attraverso l’arte circense, la nozione di concentrazione, di sforzo e di conoscenza del limite in cui il pericolo si trasforma in espressione artistica.
-abilità motorie: i laboratori sensibilizzano e sviluppano la coordinazione generale, la coordinazione oculo-manuale, la visione periferica, la motricità fine, l’ambidestrismo e la nozione di spazialità nonché la resistenza, la precisione dei lanci e del lavoro posturale oltre che lo sviluppo di un ritmo costante e della fluidità dei movimenti. – abilità psicologiche e cognitive: il laboratorio di giocoleria sviluppa la concentrazione attraverso l’apprendimento inconsapevole, orienta e verifica le capacità intuitive, potenzia una sana autostima data dalla gratificazione narcisistica che la performance artistica suscita, potenzia ed esprime la creatività, avvia una alfabetizzazione emotiva, orienta l’espressività corporea globale, l’espressività gestuale degli arti favorendo un’armonia espressiva con gli oggetti, in parte è indotta dall’insegnante, in parte stimolata attraverso la ricerca personale.
– abilità relazionali: il laboratorio instilla la nozione base di fiducia, di collaborazione, di contatto e di mutuo aiuto, secondo la logica del win to win, di gestione dell’egocentrismo infantile attraverso esercizi di squadra.
La formazione prevede una valutazione finale degli apprendimenti, il rilascio di un attestato di frequenza e la preparazione di un saggio di fine anno che sarà rappresentato nel mese di Maggio 2019. Si auspica la presenza di un massimo di 8 partecipanti a gruppo per favorire una maggiore coesione dello stesso e una maggiore attenzione agli apprendimenti del singolo. Per l’attività pomeridiana è richiesto il certificato medico per prestazione sportiva non agonistica. –
Inizio corso: I settimana di Dicembre alla II settimana di Maggio Location : Sala teatro San Carlino di Roma
Quota di iscrizione: 15 euro
Quota mensile Corso di circo: 50 euro
Contatti : Scuola di Circo Atelier Saltim’banco : +39.347.133.58.72; 391.362.04.93 Mail : ateliersaltimbanco@gmail.com FB : Atelier Saltim’banco – Scuola di Arti Circensi.
Sito : www.ateliersaltimbanco.com Formatori : Direttore Pedagogico : Massimo Albano Insegnante di Giocoleria ed Equilibrismo: Jacopo Candeloro Insegnante di Discipline aeree : Daniela Lo Guasto
Partner e Accreditamenti : Centre National des Arts du Cirque de Châlons en Champagne – Lycée Bayen di Châlons en Champagne ; Rete nazionale delle Scuola di circo CircoSfera; Accademia di belle Arti di Roma; Centre des Arts du cirque Balthazar de Montpellier Balthazar; Ecole Génération Cirque de Strasbourg – Artes (Regione Lazio) – Banca di Credito Cooperativo di Roma. In fase di accreditamento : EYCO (European Youth Circus Organization) – Miur