Nido

Spettacoli e laboratori per i bambini di età compresa fra 0 e 3 anni.

Forse sarà la prima esperienza teatrale, vorremmo che fosse indimenticabile.

Gli spettacoli proposti dal Teatro San Carlino sono tratti da fiabe note e sono ricchi di elementi che stuzzicano e stimolano la curiosità dei bambini.

Le nostre messe in scena nascono dall’osservazione delle reazioni dei bambini e dalla ricerca di un equilibrio tra il tempo narrativo di ogni storia e la capacità d’attenzione.

L’allestimento teatrale è adeguato alle esigenze degli spettatori più piccoli.

Spesso la platea è allestita in modo che bambini, genitori, maestre, musicisti e attori sia tutti insieme in un unico grande cerchio.

Per evitare la paura del buio, necessario a teatro, lo spettacolo si svolge con una luce tenue diffusa in tutta la sala per l’intera rappresentazione.

I burattinai animano a vista i burattini drammatizzando le scene salienti e divertenti, lasciando all’immaginazione gli aspetti più fortemente emozionanti.

Gli interventi spontanei dei bambini, sapientemente integrati nella recitazione dagli attori, arricchiscono lo spettacolo.

E’ un’esperienza unica che lascia incantati grandi e piccoli spettatori.

Cappuccetto Rosso e il Lupo Lupone

Una narratrice e la sua voce danno inizio allo spettacolo. Gli spettatori sono seduti in cerchio di fronte al Teatro che nasconde i personaggi, pupazzi e burattini.

Il pianoforte presente e sonante accompagna tutte le parole e introduce i personaggi, ciascuno con una melodia sempre riconoscibile.

Alcune parti della storia vengono narrate per rendere i passaggi repentini, mentre le scene salienti vengono drammatizzate dai personaggi che interagiscono fra loro e con i bambini.

La paura del Lupo è tenuta a bada grazie alle luci soffuse che non si spengono mai e dal coraggio di Cappuccetto Rosso che supportata dai bambini lo affronta in maniera spiritosa.

I tre porcellini

All’inizio dello spettacolo si ascoltano i suoni prodotti dagli strumenti che accompagneranno la storia, a volte raccontata da un narratore a volte recitata dai personaggi dello spettacolo.

I tre porcellini e il Lupo vengono riconosciuti dai bambini prim’ancora del loro arrivo in scena, grazie ai motivi musicali da cui sono preceduti, così è possibile prepararsi all’arrivo per partecipare attivamente allo svolgersi della storia.

In alcuni momenti i personaggi escono dalla baracca e, animati a vista parlano direttamente con i bambini, capaci di dare preziosi suggerimenti che riescono sempre a salvare i tre porcellini.