Laboratori artistici

I nostri laboratori

I nostri laboratori artistici sono pensati per le famiglie e per gli studenti che assistono agli spettacoli durante la stagione e nei matineè scolastici.

Si possono organizzare sia in abbinamento agli spettacoli che in maniera autonoma.

Possono essere svolti anche all’interno delle strutture scolastiche e durante le feste di compleanno per bambini.

I laboratori si svolgono su prenotazione per gruppi di minimo 15 partecipanti. 

Il burattinaio

Laboratorio sul teatro dei burattini

Un laboratorio divertente che vedrà i ragazzi mettersi in gioco, partecipando attivamente a:

• un training fisico basato su giochi teatrali che mettono in rilievo il lavoro del corpo del burattinaio durante l’animazione del burattino.

• brevi improvvisazioni con burattini da parte di un burattinaio professionista.

• un’ improvvisazione teatrale guidata dagli operatori basata su un semplice canovaccio con il quale i partecipanti potranno sperimentare “l’andata in scena”.
Il nucleo generativo di tutto il percorso sarà la sezione dedicata al training dove si entrerà in rapporto con lo studio della nozione di azione fisica e del suo utilizzo in ambito teatrale. Il momento di partecipazione assoluta, sia come performer che come spettatori sarà quello dell’improvvisazione in cui i ragazzi potranno esibirsi, mettendo in pratica il lavoro svolto esprimendosi in tutta libertà.

adatto per bambini 10-15 anni

minimo 1H massimo 3H

Costruzione

Laboratorio manuale di costruzione di burattini e oggetti da animare

Laboratorio basato sulla costruzione e animazione di burattini a bastone realizzati con materiali di uso comune (cucchiai e forchette di legno) o sulla creazione di piccoli pupazzi a mano e di maschere.

adatto per bambini 5-11 anni

minimo 1H massimo 3H

Crea ritmo

E’ un laboratorio musicale atto a sensibilizzare i bambini al mondo del ritmo e della percussione

Ascolti musicali, conoscenza dei principali strumenti a percussione e sperimentazione del ritmo attraverso l’uso degli strumenti e di oggetti di uso comune (pentole, bicchieri e cucchiai).

adatto per bambini 3-12 anni

minimo 1H massimo 3H

Il corpo racconta

Laboratorio di espressione corporea

Attraverso i concetti propedeutici dell’arte coreutica i bambini fanno un percorso alla scoperta del linguaggio non verbale. L’esperienza si basa su semplici e divertenti esercizi di risveglio corporeo atti a sensibilizzare il bambino sulla conoscenza del proprio corpo, del corpo degli altri e dello spazio in cui si muove. Quando il laboratorio è abbinato alla visione di uno spettacolo, i bambini diventano protagonisti e, insieme a musicisti, attori e narratori ripercorrono la sequenza drammaturgica attraverso la danza del proprio corpo.

adatto per bambini 5-11 anni

minimo 1H massimo 3H

Ambiente in scena

Laboratorio teatrale sull’educazione ambientale

È un progetto teatrale sperimentale che unisce il teatro di figura e l’educazione ambientale e che ha come obiettivo quello di contribuire alla costruzione di una coscienza personale e sociale di eco sostenibilità. Il coinvolgimento sensoriale, la scoperta del mondo naturale e l’improvvisazione teatrale sono i tre linguaggi esplorati su cui verte il lavoro. Un lavoro che prevede la costruzione di piccole avventure di teatro che consentono di comunicare efficacemente i contenuti e i valori della sostenibilità.

adatto per bambini 5-11 anni

minimo 1H massimo 3H

Laboratorio intensivo su IFIGENIA IN AULIDE

10-14 luglio 2023

IL TEATRO INVISIBILE e IL TEATRO SAN CARLINO 

Laboratorio teatrale intensivo guidato da Camilla Ribechi, attrice-burattinaia del San Carlino e de IL TEATRO INVISIBILE.

Tutti i giorni dalle 17 alle 21 presso il Teatro San Carlino, viale dei bambini (Villa Borghese), Roma

1 ora/1 ora e 30 di training: riscaldamento di corpo e voce, improvvisazioni e giochi.

3 ore e 30/4 ore di lettura e analisi del testo + improvvisazioni sulle singole scene. 

Traduzione suggerita (F. Ferrari)

Nel 2001 si diploma Attrice alla Civica Accademia di Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
Nel 2003 si laurea in Lettere moderne a Tor Vergata, Roma. Nel 2014 si specializza in tecniche Clown presso l’Ecole Philippe Gaulier a Parigi.

Prima di fondare LeSetteAllegreRisatelle, il suo personale progetto teatrale e, quindi, prima di creare una sua poetica e una sua metodologia lavora con Jury Ferrini, Gianrico Tedeschi, Gino Auriuso, Vania Castelfranchi, Antonella Caucci, Gabriele Vacis, Roberta Costantini, Daniele Timpano, Paolo Scannavino, Shaun Loftus, Garth Laughton, Peter Stein, Caterina Vitiello, Tiziana Aristarco, Giorgio Capitani, Enrico de Bernart, Giulia Oriani, Karlotta Erhenberg, Mimmo Strati, Cesare Cesarini.

Collabora da anni con le Associazioni Culturali Romane e laziali IDEE IN MOVIMENTO, ALT ACADEMY, TERRE VIVACI, GIOCARTE’ e SULLA CIMA DELL’OLIMPO, l’ACCADEMIA DEI BARDI.

Dal 2017 è attrice stabile presso il TEATRO SAN CARLINO di Roma.

IL TEATRO INVISIBILE è un collettivo artistico multidisciplinare che si offre come collaboratore ideale per tutti quei soggetti singoli e collettivi che operano in ambito pedagogico, dell’attivazione territoriale, del cambiamento sociale, dei diritti, per costruire una comunità in chiave educativa che utilizzi il teatro come strumento di analisi e di crescita collettiva. Ci rivolgiamo a tutti coloro che vogliano lavorare sulla risoluzione dei conflitti.

IL TEATRO INVISIBILE é composto da: Andrea Causapruna, Eva Allenbach, Alice Valente Visco, Camilla Ribechi, Mario Migliucci, e Gianluca D’Apuzzo.

IL TEATRO INVISIBILE si ispira alle tecniche del TEATRO DELL’OPPRESSO di Augusto Boal.

Partendo dall’opera “La pedagogia dell’oppresso” di Paulo Freire, il Teatro dell’Oppresso si pone come strumento di crescita personale e collettiva, attraverso il coinvolgimento inter-attivo sia degli attori che del pubblico (Teatro Immagine, Teatro Forum, Teatro Invisibile).
Nel 2017 produciamo due spettacoli di Forum Theatre: “AMORE, TI ODIO”, incentrato sulle dinamiche disfunzionali di coppia e sulla violenza di genere, andato in scena al WEGIL e al Teatro Trastevere di Roma.

Da Febbraio a Settembre del 2018 Il Teatro Invisibile conduce un laboratorio sulle tecniche del TdO, per il progetto “Un teatro che
improvvisa la vita”, articolato in quattro weekend intensivi. Destinatari e partecipanti del workshop

sono alcuni ragazzi africani ospiti dell’Auser volontariato del Savuto di Rogliano e di Cosenza, congiuntamente al personale italiano che li assiste e ad alcuni studenti e insegnanti dell’ Istituto Superiore Guaresci, sempre di Rogliano. Risultato del laboratorio è lo spettacolo forum Theatre Play “Idjija (Forza e coraggio), incentrato sui temi dell’integrazione e dei rifugiati politici. Nel 2019 nasce il progetto,“OPUS ELEVAT HOMINEM”, legato alle questioni del lavoro e al tema dei working poor (i lavoratori precari del terzo millennio).


Nel 2020, in pieno lockdown, costretti a “incontrarsi” in via telematica, il Teatro Invisibile realizza “L’INTERFERENZA”, una performance di forum theatre online. Andata in scena per la prima volta il 15/06/2020, data simbolica della riapertura dei teatri dopo il lockdown. Ha come tema centrale la didattica a distanza, il distanziamento sociale e lo smart working.


Nel 2021 nasce il progetto “LUPI NELLA RETE”. Ispirandoci ad un fatto di cronaca legato al Revenge porn esploriamo le dinamiche disfunzionali legate alla comunicazione in rete.
Nel 2022 viene prodotto e messo in scena, presso la Casa delle Stelle di Roma, lo spettacolo site specific w3_r0b0t5 sulle contraddizioni e i problemi che potrebbero scaturire da un mondo sempre più robotizzato e tecnologico.

Eva Allenbach 

Mario Migliucci

Alice Valente Visco

de IL TEATRO INVISIBILE

Musiche: Andrea Causapruna de IL TEATRO INVISIBILE

Il costo per il laboratorio è di 150€