I matinèe al Teatro San Carlino sono Mercoledì e giovedì.
Scegli lo spettacolo che fa per le tue classi tra quelli proposti in cartellone e quelli disponibili tutto l’anno, contattaci e venite a stupirvi nel nostro teatro. Il repertorio del San Carlino è molto ricco di proposte adatte a diverse fasce d’età e gli spettacoli vengono replicati ogni mercoledì e giovedì alle ore 10.30.
È possibile organizzare una gita prevedendo di restare in nostra compagnia oltre il tempo dello spettacolo, prenotando un laboratorio o un’attività all’aria aperta nella splendida Villa Borghese dove si potrà realizzare anche un bel pic nic.
Chi prenota entro il mese di febbraio 2023 riceverà un’attività post spettacolo gratuita!
Contatta via mail Lina Corsaro, ti aiuterà a scegliere la proposta più adeguata alle esigenze della tua classe scuole@sancarlino.it
Gli spettacoli proposti per questa fascia d’età (0 – 3 anni) sono tratti da fiabe note, ricchi di elementi che stimolano la curiosità dei bambini. Per evitare la paura del buio, lo spettacolo si svolge con una luce tenue diffusa in tutta la sala per l’intera rappresentazione. La platea è allestita in modo che pubblico e cast artistico siano disposti nello stesso spazio senza separazione netta.
I burattinai animano a vista i burattini drammatizzando le scene salienti e divertenti, lasciando all’immaginazione gli aspetti più fortemente emozionanti.
Gli interventi spontanei dei bambini, sapientemente integrati nella recitazione dagli attori, arricchiscono lo spettacolo.
I matineè per le scuole sono previsti dal martedì al venerdì a partire dalle ore 10.30.
Una narratrice e la sua voce danno inizio allo spettacolo. Gli spettatori sono seduti in cerchio di fronte al Teatro che nasconde i personaggi, pupazzi e burattini.
Il pianoforte presente e sonante accompagna tutte le parole e introduce i personaggi, ciascuno con una melodia sempre riconoscibile.
Alcune parti della storia vengono narrate per rendere i passaggi repentini, mentre le scene salienti vengono drammatizzate dai personaggi che interagiscono fra loro e con i bambini.
La paura del Lupo è tenuta a bada grazie alle luci soffuse che non si spengono mai e dal coraggio di Cappuccetto Rosso che supportata dai bambini lo affronta in maniera spiritosa.
I Tre Porcellini sono diventati grandi ed è tempo per loro di andare ad esplorare il mondo.
Non possono più stare nella loro casetta con i loro genitori e dopo aver girovagato per il bosco decidono di costruirsi una casetta.
Devono fare in fretta perché il bosco è un posto pericoloso dove si aggira un famelico lupo, solo che, come loro solito, si mettono a litigare, questa volta su come costruire la loro casetta: paglia, legno o mattoni?
Uno spettacolo a tecnica mista con pupazzi e attori introdotti e accompagnati dalla musica dal vivo suonata da strumenti atipici e particolari che sapranno coinvolgere i bambini di tutte le fasce scolastiche.
Una proposta teatrale molto vasta basata su spettacoli e laboratori. Fiabe, commedie, opere e spettacoli musicali raccontate con la recitazione, la musica, il canto, la danza e naturalmente i burattini. Le nostre messe in scena sono prodotte dal Teatro San Carlino, la maggior parte dei testi e la regia degli spettacoli sono di Caterina Vitiello (autrice Siae) e sono attive collaborazioni con autori e registi che condividono le scelte artistiche del nostro teatro. Partiamo sempre dalle versioni originali delle storie e opere e le arricchiamo di elementi scenici e drammaturgici che rendono gli spettacoli originali.
I matineè per le scuole sono previsti dal martedì al venerdì a partire dalle ore 10.30.
Un classico spettacolo della commedia dei burattini, ricco di scherzi, bastonate, lazzi, amori e gelosie.
Padroni severi, servi scansafatiche, maschere della Commedia dell’Arte con le loro scene fanno vivere ai bambini l’atmosfera degli spettacoli della tradizione girovaga italiana.
I Tre Porcellini sono diventati grandi ed è tempo per loro di andare ad esplorare il mondo.
Non possono più stare nella loro casetta con i loro genitori e dopo aver girovagato per il bosco decidono di costruirsi una casetta.
Devono fare in fretta perché il bosco è un posto pericoloso dove si aggira un famelico lupo, solo che, come loro solito, si mettono a litigare, questa volta su come costruire la loro casetta: paglia, legno o mattoni?
Uno spettacolo a tecnica mista con pupazzi e attori introdotti e accompagnati dalla musica dal vivo suonata da strumenti atipici e particolari che sapranno coinvolgere i bambini di tutte le fasce scolastiche.
Spettacolo tradizionale con burattini, attori e pupazzi.
Una storia che parla di crescita e di responsabilità, una passeggiata nel bosco che Cappuccetto Rosso intraprende coni bambini spettatori, insieme affrontano le stesse avventure, incontrano tanti amici e affrontano il famelico lupo, dal quale impareranno a difendersi.
Lo spettacolo e’ un racconto animato dai personaggi della storia e dal piccolo principe in persona, anzi no dal piccolo principe burattino e dall’aviatore in persona. Saranno loro ad animare le scene in cui, insieme agli altri personaggi più significativi verra’ ripercorso il viaggio interplanetario del piccolo ometto!
Un grande classico delle favole rivisitato per divertire e nello stesso tempo far riflettere sui grandi temi della crescita. I tre porcellini intenti ad esplorare il mondo perche grandi abbastanza dovranno confrontarsi con le curiosità, i divertimenti e i pericoli che il percorso prevede, con loro lo faranno i bambini attenti anche ad aiutare e consigliare i tre fratelli soprattutto per salvarli dalle grinfie del famelico lupo.
Lo spettacolo è a tecnica mista, con pupazzi, attori e musica dal vivo.
Dopo Il Piccolo Principe e Alice nel Paese delle Meraviglie una nuova regia di Luigi Saravo prodotta dal San Carlino.
Peter Pan é il ragazzo selvaggio, è il tempo che si ferma in un’infanzia incantata, è la magia del mondo che si contrappone alla realtà. Qui tra fate, ombre, sirene, oggetti volanti e personaggi incantati, ogni bambino e ogni bambino che ancora vive in ogni adulto, può combattere per i propri sogni con le armi dell’immaginazione.
Quando un famoso scansafatiche come Aladino incontra un celebre scansafatiche come Arlecchino nasce uno spettacolo divertentissimo basato sul continuo rimpallarsi di fatiche dell’uno ai danni dell’altro.
Tra equivoci e magie, geni delle lampade e geni degli anelli, padri gelosi e stregoni malvagi, Arlecchino aiuterà Aladino a sposare la bellissima principessa Kalì.
Una curiosa casetta fatta di dolci, marzapane, caramelle e pan di zenzero vi aspetta al San Carlino, qui troverete una dolce vecchina e due fratellini che per entrare, ma soprattutto per uscire dalla casina avranno bisogno del coraggio di tutti i bambini presenti. La strana vecchina in realtà è una strega cattiva ma non c’è da aver troppa paura, i due fratellini Hansel e Gretel di sicuro troveranno il modo per affrontarla e sconfiggerla.
Lo spettacolo è accompagnato da musica dal vivo composta e suonata da Francesco Manfredi.
Ciccio e Pasticcio sono due clown speciali, capaci di divertire con gran semplicità grandi e piccoli spettatori.
Hanno un piccolo circo con cui viaggiano per portare allegria ovunque e il loro spettacolo ha come protagonisti degli animali molto singolari, quelli del Carnevale di Camille Saint-Saens: leoni innamorati, dinosauri ballerini, galline chiacchierone che si muovono sulle melodie del celebre compositore suonate dal vivo anche per accompagnare i tanti scherzi e le simpatiche trovate che Ciccio e Pasticcio metteranno in scena tra l’esibizione di un animale e l’altro.
Quello di Alice è un viaggio, un viaggio a rincorrere il tempo che sempre sfugge a ognuno di noi, dove ogni legge si sovverte e ogni regola mostra il suo contrario, come si trattasse di un universo parallelo.
E qui, in questo mondo nuovo, tra gatti stregati, cappellai pazzi, conigli sempre in ritardo e creature fantastiche, ogni bambino diventa grande e ogni adulto torna bambino.
In occasione di questa produzione diretta da Luigi Saravo, il pubblico fruirà di un’esperienza speciale, guidato da Alice alla ricerca di Bianconiglio, esplorerà il San Carlino diventato il Paese delle meraviglie.
Esiste un paese che si chiama: “paese dei ricordi” dove i ricordi abitano coccolati dalla loro custode. Qui è conservato anche un ricordo importante di Bianca, una ragazza che, come il brutto anatroccolo, vive sola e scoraggiata.
Ha bisogno di qualcuno che la convinca ad uscire dalla propria stanza per trovare il lieto fine della fiaba del Brutto Anatroccolo che non ricorda più, un finale che aiuti tutti a non avere più paura dei piccoli difetti e ad accettarsi per come si è.
Dallo schermo al sipario – Un itinerario dedicato alla maschera più amata della commedia dell’Arte, Pulcinella, raccontata prima con il cinema d’autore attraverso la visione di film d’animazione e poi vissuta, sul palco del Teatro San Carlino, in uno spettacolo tradizionale con attori e burattini.
Il Teatro San Carlino è un luogo magico dove tutto è pensato per i più piccoli e dove la fantasia spazia liberamente emozionando anche i più grandi.
“Il Resto del San Carlino” è il nostro bollettino settimanale. Iscriviti per rimanere sempre aggiornato su tutte le attività, spettacoli, laboratori, sconti e le novità del nostro teatro.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |