E se il più spaventoso dei draghi si potesse sconfiggere con un’idea?
Nel mondo di oggi, i “draghi” che i nostri figli devono affrontare non sputano fuoco, ma hanno le sembianze di una piccola paura, di una sfida che sembra troppo grande, della timidezza che impedisce di alzare la mano.
Come genitori, il nostro desiderio più grande è dare loro gli strumenti giusti: non spade e scudi, ma la fiducia nella propria intelligenza, il coraggio di pensare fuori dagli schemi e la consapevolezza che non serve essere grandi e grossi per fare la differenza.
E se potessimo mostrarglielo, invece di spiegarlo?
Se potessimo fargli vivere un’avventura in cui l’eroe non è il più forte, ma il più astuto?
Al Teatro San Carlino, abbiamo trasformato questa lezione in un’epica avventura
Ispirato a una delle più antiche e affascinanti leggende europee, Il Drago di Cracovia, portiamo in scena “Il Bambino e il Drago”.






Trama: Un calzolaio povero ma ingegnoso, una principessa coraggiosa, un Re preoccupato e il popolo del Regno di Cracovia spaventato devono fare i conti con un Drago. Un enorme bestia che vive sulle rive del fiume Vistola, nascosto in una grotta sotto la collina del Wawel, proprio dove sorge il Castello Reale. Per colazione — e senza chiedere il permesso a nessuno — divora pecore e mucche degli abitanti della città e ogni tanto anche qualche abitante della città. La situazione è insostenibile, c’è bisogno di un eroe e di un pubblico coraggioso (e anche qualcuno da incoraggiare) per affrontare il Drago e per tuffarsi nelle atmosfere dell’affascinante regno di Cracovia.
In scena ogni sabato e domenica dall’8 al 23 novembre 2025
Orari:
- Sabato: 16.30
- Domenica: 11.30, 16.30
Acquistando online risparmi, entri 15 minuti prima senza fila e non devi stampare nulla: basta la conferma d’ordine sul tuo smartphone.
IL VALORE PROFONDO DELLO SPETTACOLO
“Il Bambino e il Drago” è molto più di una storia emozionante.
È un’esperienza pensata per lasciare un’impronta, un ricordo che lavora dentro.
Ecco cosa si porterà a casa vostro figlio, oltre al sorriso:
La vera superpotenza è l’intelligenza.
In un’ora di pura magia, vedrà con i suoi occhi che un’idea brillante è più potente di mille muscoli. Imparerà che la creatività e l’astuzia sono le armi più efficaci per risolvere anche i problemi più giganteschi.
Il coraggio si può allenare (e si fa insieme).
Lo spettacolo è una palestra emotiva. Affronteremo il Drago insieme, come comunità, trasformando la paura in emozione e partecipazione. Il bambino non è solo spettatore, ma parte attiva della storia, un “eroe” chiamato a dare il suo contributo di coraggio.
Gli eroi possono essere chiunque.
Basta con i principi azzurri! Il nostro eroe è un umile artigiano e la nostra principessa è un modello di coraggio e intraprendenza. Un messaggio potente per maschi e femmine: l’eroismo è una scelta, non una questione di nascita o di genere.
Un tuffo nella cultura europea.
Scoprirete una leggenda che è parte del patrimonio culturale del nostro continente. Un modo divertente e coinvolgente per aprire una finestra sul mondo e sulle storie che hanno formato la nostra identità.










PRENOTA ORA IL VOSTRO VIAGGIO NEL REGNO DI CRACOVIA!
Il Regno di Cracovia ha bisogno di nuovi eroi. Siete pronti a rispondere alla chiamata?
Regala a tuo figlio un’avventura che non dimenticherà.
Un’esperienza che lo divertirà, lo emozionerà e gli lascerà un tesoro prezioso: la certezza di poter affrontare e sconfiggere qualsiasi drago, di ogni forma e dimensione. Anche quando tu non sarai più al suo fianco.
I posti per questa avventura sono limitati. Prenota ora il tuo viaggio nel regno di Cracovia e assicurati un posto in prima fila nella leggenda!
Vivi insieme a loro questa avventura e crea un ricordo indelebile
Scegliere questo spettacolo per te genitore significa diventare l’eroe di una giornata indimenticabile. Significa condividere con la tua famiglia un’esperienza profonda, scolpendo nelle loro menti un ricordo di pura magia che vi legherà per sempre. Oggi puoi gettare uno di quei semi che faranno nascere un amore per il bello, ricco e partecipativo: un’eredità che durerà per sempre nella storia della vostra meravigliosa famiglia.
22 stagioni di applausi
Le parole che seguono sono il racconto autentico di chi ha vissuto la magia del San Carlino. Le abbiamo raccolte da Google e le condividiamo con orgoglio:
Pubblicato su Veronica LiaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono a Roma in vacanza, cercavo qualcosa di interessante per i miei bambini e ho scoperto il teatro di San Carlino; un’alternativa fantastica agli screens a cui tutti i bambini oramai soccombono! Ho adorato Biancaneve e poi a sorpresa ho scoperto che c’era un intero programma di fine estate , con giochi di pittura, abbiamo partecipato anche ad uno spettacolo di un’artista argentino ( non ricordo il nome 🥶) ed è stato così delicato, “semplice” ma anche pieno di emozioni .. è stata una poesia. Spero questo mondo non tramonti mai. Lunga vita ai teatri e specialmente a quelli dedicati anche ai bambini 🩷Pubblicato su GeorgianaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Bellissima esperienza per bambini piccoli e grandi!Pubblicato su Statua GrecaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Veniamo in Italia dall'Asia Centrale 1 volta all'anno e ogni nostra visita dedichiamo il tempo per visitare il teatro San Carlino. Oggi era l'ultimo spettacolo della stagione e non potevamo mancare. La bimba pur avendo 8 anni ha goduto un sacco "il Principe ranocchio" . Grazie millePubblicato su Luca De IorisTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un bel teatro dei burattini nel cuore di villa Borghese a due passi dalla terrazza del pincio. Favole e magia per i più piccoli, consigliatissimo per famiglie con bimbiPubblicato su Nabil ShahinTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho portato i miei nipoti a vedere "Il principe ranocchio". Uno spettacolo ironico e coinvolgente (anche per i grandi) scritto bene e interpretato benissimo dai 3 attori e burattinai. Nipoti incollati sulla sedia per 1 ora. Complimenti alla compagnia!!!!! I bambini( 5 e 9 anni) si sono fermati anche al laboratorio e hanno portato a casa una simpatica maschera!!!! Tornerò a settembre...lo consiglio a tutti!!!!Pubblicato su Paola AugelliTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Una garanzia di riuscitaPubblicato su Veronica TrigonaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il mio piccolo di tre anni, Valerio ormai vi ama anche se solo al secondo spettacolo, commuove a me genitore vedere con quanta attenzione accurata mio figlio riesca a seguirvi, mi emoziona vedere il ricco e complesso lavoro che fate , mi innamora la passione con cui il mio bambino è accolto da voi. Grazie infinite
In scena ogni sabato e domenica dall’8 al 23 novembre 2025
Orari:
- Sabato: 16.30
- Domenica: 11.30, 16.30
Testi e regia: Caterina Vitiello
Burattinai: Damiano Angelucci Marco Ceccotti, Oliver Reimann
| Durata | 50 minuti. |
| Tecnica | Burattini, attori, pupazzi |
| Età consigliata | 5 anni in su. |
*L’età consigliata per la visione degli spettacoli è un nostro suggerimento fornito sulla base di considerazioni generali come la tematica, la tecnica utilizzata e personaggi presenti. Non è mai da escludere la possibilità di assistere a spettacoli con indicazione d’età diversa dalla propria, il teatro è meraviglia, se avete dei dubbi contattateci.
Raggiungere il Teatro San Carlino è già parte dell’avventura!
Vi aspettiamo nella cornice più bella del mondo: una passeggiata a Villa Borghese, un’oasi di meraviglia che vi prepara a sognare.
Vuoi un aiuto da Google Maps per trovarci?
Clicca qui per farti dare indicazioni da Google maps!
Voglia di merenda? Una sete improvvisa? Niente paura…
La nostra Dispensa Magica di Pulcinella vi aspetta prima e dopo lo spettacolo con caffè per i grandi, torte, gelati e succhi per i più piccoli.
Pronti a qualunque “emergenza”! Siamo attrezzati per tutti i bisogni dei bimbi!
I nostri servizi igienici sono un fiore all’occhiello: spaziosi, a misura di bambino, sempre impeccabili e dotati di fasciatoio, perché una piccola emergenza non deve mai interrompere la magia.