Bioparco di Roma: La Guida Definitiva per le Famiglie (2025/2026) – Tutto quello che devi sapere per una giornata indimenticabile
Introduzione: Un’Avventura nel Cuore Verde di Roma
Immaginate lo stupore negli occhi di vostro figlio quando, per la prima volta, si trova faccia a faccia con l’eleganza di una giraffa che bruca le foglie più alte. Sentite la brezza fresca tra gli alberi secolari di Villa Borghese, un’oasi di pace che vi fa dimenticare per un attimo il vivace trambusto del centro di Roma. Questa non è solo una fantasia, ma la promessa di una giornata indimenticabile al Bioparco di Roma, un luogo dove la natura, la storia e l’avventura si fondono per creare ricordi preziosi per tutta la famiglia.
Questo articolo non è una semplice guida, ma la mappa del tesoro definitiva per ogni famiglia che desidera pianificare una visita al giardino zoologico più antico d’Italia.

Qui troverete tutto, ma proprio tutto, quello che c’è da sapere: dai consigli pratici per risparmiare tempo e denaro, alla storia affascinante di questo luogo magico, fino a una guida dettagliata per non perdere nemmeno uno dei suoi incredibili abitanti. Scoprirete che una visita al Bioparco è molto più di una semplice gita: è un’immersione in oltre un secolo di storia, una lezione vivente sulla conservazione della biodiversità e un’avventura perfetta per grandi e piccini.
E c’è di più. Vi sveleremo come il Bioparco sia solo uno dei tanti gioielli per famiglie incastonati nel magnifico scrigno di Villa Borghese, preparandovi a scoprire altre meraviglie che si trovano a pochi passi di distanza, perfette per completare la vostra giornata da sogno. Siete pronti a partire? La vostra avventura nel cuore verde di Roma inizia ora.
Sezione 1: Organizza la Tua Visita Perfetta: Orari, Biglietti e Consigli Pratici
Una giornata di successo inizia con una pianificazione impeccabile. In questa sezione abbiamo raccolto tutte le informazioni logistiche essenziali per organizzare la vostra visita al Bioparco senza stress, permettendovi di concentrarvi solo sul divertimento.
1.1. Orari di Apertura 2025/2026: Scegli il Momento Migliore per la Tua Famiglia
Il Bioparco è aperto quasi tutto l’anno, con l’unica eccezione del 25 dicembre, ma gli orari di apertura e chiusura variano a seconda della stagione. È fondamentale tenerne conto per sfruttare al massimo ogni minuto della vostra visita. L’ultimo ingresso è consentito sempre un’ora prima della chiusura del parco.
Ecco il calendario ufficiale per il 2025 :
- Dal 1 gennaio al 29 marzo: aperto dalle 9:30 alle 17:00.
- Dal 30 marzo al 25 ottobre: aperto dalle 9:30 alle 18:00.
- Dal 26 ottobre al 31 dicembre: aperto dalle 9:30 alle 17:00.
Orario Prolungato Weekend e Festivi:
- Dal 30 marzo al 5 ottobre: solo il sabato, la domenica e nei giorni festivi, l’orario di apertura è esteso fino alle 19:00, regalandovi un’ora in più di magia.
Consiglio da Esperti: Per un’esperienza ottimale, arrivate al mattino presto, subito dopo l’apertura. In questo modo non solo eviterete le code all’ingresso, ma avrete la possibilità di osservare gli animali nel loro momento di massima attività. In alternativa, i pomeriggi dei giorni feriali sono ideali per una visita più tranquilla e rilassata.
Attenzione agli Orari dei Reparti: Un dettaglio cruciale che molte famiglie trascurano è che alcuni reparti chiudono prima dell’orario di chiusura generale del parco per rispettare le esigenze degli animali. Segnatevi questi orari per non rischiare di perdere i vostri beniamini:
- Rettilario e Felini (leoni, tigri, ecc.): chiudono 60 minuti prima.
- Scimpanzé: chiudono 45 minuti prima.
- Giraffe, Orsi, Elefanti e Rinoceronti: chiudono 30 minuti prima.

1.2. Guida ai Biglietti: Tutte le Opzioni per Risparmiare sul Tuo Ingresso
Il costo dei biglietti può incidere sul budget di una famiglia, ma il Bioparco offre diverse soluzioni per rendere la visita più accessibile. Le categorie principali sono :
- Intero: per adulti e ragazzi sopra i 10 anni.
- Ridotto: per bambini di altezza superiore a 1 metro e fino a 10 anni, e per gli adulti over 65.
- Gratuito: per i bambini al di sotto del metro di altezza.
Esistono anche opzioni speciali come i biglietti Open, validi per 6 mesi, perfetti per un regalo o se non avete ancora deciso la data esatta della vostra visita.7 Per i più spontanei, la
Promo Last Minute permette di acquistare un biglietto a prezzo scontato (€ 9,00) direttamente in cassa nelle ultime due ore prima della chiusura. Infine, il mercoledì è il giorno fortunato per gli over 65, che possono usufruire di una tariffa speciale a € 9,00.7
Il vero segreto per risparmiare, però, è la pianificazione. Acquistare i biglietti online con largo anticipo può fare una differenza sostanziale, soprattutto per un gruppo familiare. Il sistema di prezzi dinamici del Bioparco premia chi prenota prima.
Vediamo un esempio concreto. Una famiglia di quattro persone (due adulti e due bambini paganti) spenderebbe € 66 acquistando i biglietti in cassa (€ 19 x 2 + € 14 x 2). La stessa famiglia, prenotando online con 60 giorni di anticipo, pagherebbe solo € 52 (€ 14,50 x 2 + € 11,50 x 2). Si tratta di un risparmio di € 14, l’equivalente del costo di un intero biglietto ridotto! Con i soldi risparmiati, potete concedervi un giro in barca sul laghetto di Villa Borghese o i gelati per tutti.
Per aiutarvi a visualizzare il vantaggio, ecco una tabella comparativa dei prezzi per i biglietti a data fissa :
| Tipo di Biglietto | Acquisto in Cassa | Acquisto Online (fino a 60gg prima) | Risparmio Potenziale per Biglietto |
| Intero a data fissa | € 19,00 | € 14,50 | € 4,50 |
| Ridotto a data fissa | € 14,00 | € 11,50 | € 2,50 |
1.3. Come Arrivare al Bioparco Senza Stress (e Dove Parcheggiare)
Il Bioparco si trova in Piazzale del Giardino Zoologico 1, nel cuore di Villa Borghese, ed è facilmente raggiungibile.7
Con i Mezzi Pubblici:
- Tram: La linea 19 ha una fermata denominata proprio “Bioparco”, la soluzione più comoda e diretta.7
- Autobus: Diverse linee servono la zona, tra cui 3, 52, 53, 926, 217 e 360. Una menzione speciale merita la linea 910, che effettua una fermata proprio di fronte all’ingresso principale, ma attenzione: solo il sabato, la domenica e nei giorni festivi.2
- Metropolitana: Prendete la Linea A e scendete a “Flaminio” o “Spagna”. Da lì, vi attende una piacevole passeggiata di circa 15-20 minuti attraverso la meravigliosa Villa Borghese, un ottimo modo per iniziare l’avventura.7
In Auto:
Per chi arriva in auto, l’uscita consigliata del Grande Raccordo Anulare (GRA) è “Salaria centro – Parioli”. Il parcheggio, come in tutta Roma, può essere una sfida. Nelle vicinanze ci sono parcheggi a pagamento e strisce blu. Il consiglio è di arrivare molto presto al mattino per avere maggiori possibilità di trovare un posto.
1.4. Servizi a Misura di Famiglia: Dalle Aree Picnic ai Fasciatoi
Il Bioparco è pensato per accogliere le famiglie e rendere la loro giornata il più confortevole possibile. All’interno troverete numerosi chioschi, bar e un ristorante self-service per una pausa golosa.11 Tuttavia, siete liberi di portare il pranzo al sacco e approfittare delle aree dedicate.
- Aree Picnic: Il luogo ideale per una sosta è l’Oasi del Lago, un’area verde di 1.200 mq che comprende un laghetto, tavoli da picnic e una grande area giochi con l’Arca della Conservazione. È il campo base perfetto per ricaricare le energie prima di ripartire all’esplorazione.12
- Servizi per i più Piccoli: Una delle principali preoccupazioni per i genitori di bambini piccoli è la disponibilità di servizi adeguati. State tranquilli: i bagni del Bioparco sono attrezzati con fasciatoi per il cambio dei pannolini.13
- Il Trenino del Parco: Per spostarsi all’interno del vasto parco senza affaticare le gambe dei più piccoli (e anche quelle dei grandi!), c’è un comodo trenino che effettua un tour panoramico. È un modo divertente e pratico per avere una visione d’insieme e decidere quali aree visitare.14
Sezione 2: Un Viaggio nella Storia: Dal Sogno di Hagenbeck al Bioparco di Oggi
Varcare la soglia del Bioparco non significa solo entrare in un giardino zoologico, ma fare un salto indietro nel tempo di oltre un secolo. La sua storia è affascinante e fondamentale per comprendere la sua missione odierna.
Inaugurato il 5 gennaio 1911 alla presenza del sindaco Ernesto Nathan, il Giardino Zoologico di Roma fu un progetto rivoluzionario per l’epoca.3 La sua concezione fu affidata a
Carl Hagenbeck, un visionario commerciante di animali e ideatore dello zoo di Amburgo, considerato allora il più moderno d’Europa.16 Hagenbeck portò a Roma la sua filosofia innovativa: creare recinti per gli animali senza sbarre visibili, utilizzando ampi fossati e quinte rocciose per separare gli animali dal pubblico. Per la prima volta, leoni, tigri e orsi potevano essere ammirati in ambientazioni che riproducevano il loro habitat naturale, un concetto che superò in bellezza e modernità i giardini zoologici di Parigi e Berlino.17 Lo scopo iniziale, tipico di quell’epoca, era principalmente ludico e di intrattenimento: esporre animali esotici e rari per meravigliare il pubblico.17
Tuttavia, il mondo cambia e con esso la nostra sensibilità e comprensione del regno animale. Negli anni ’90, il parco ha vissuto la sua trasformazione più importante, evolvendo da “Giardino Zoologico” a “Bioparco”.19 Questo non fu solo un cambio di nome, ma un profondo mutamento di filosofia.
Molti genitori oggi si interrogano sull’etica degli zoo, preoccupati per il benessere degli animali. È importante sapere che il Bioparco moderno ha abbracciato una missione completamente diversa da quella delle sue origini. Oggi, il parco è un’istituzione scientifica e un centro di conservazione, membro attivo dell’Associazione Europea Zoo e Acquari (EAZA). Questo significa che la sua priorità non è più il semplice spettacolo, ma la salvaguardia delle specie a rischio.
Un fatto fondamentale da comprendere è che, da decenni, nessun animale ospitato al Bioparco viene prelevato dal suo ambiente naturale. Gli esemplari presenti sono nati all’interno del parco stesso o provengono da altre strutture zoologiche europee, nell’ambito di programmi coordinati chiamati EEP (EAZA Ex situ Programme).3 Questi programmi gestiscono le popolazioni di specie minacciate come un’unica, grande “arca” distribuita in tutta Europa, garantendo la diversità genetica e la salute degli animali, con l’obiettivo finale, in alcuni casi, di poterli reintrodurre in natura. Visitare il Bioparco oggi non è quindi solo un’esperienza divertente ed educativa; è un gesto concreto di supporto a un’istituzione che lavora attivamente per proteggere la biodiversità del nostro pianeta.
Sezione 3: Incontra gli Abitanti del Parco: Guida Completa agli Animali e alle Aree Tematiche
Con circa 1.200 animali appartenenti a 150 specie diverse, il Bioparco è un mondo brulicante di vita, colori e suoni.1Organizzare la visita per non perdersi nulla è fondamentale. Ecco un tour virtuale tra le aree tematiche più amate dalle famiglie.
3.1. I Giganti della Terra
La visita non può che iniziare dai maestosi pachidermi. L’area degli elefanti asiatici vi lascerà a bocca aperta, così come quella dedicata ai possenti rinoceronti bianchi. Ma la vera icona del parco è la Casa delle Giraffe. Questo splendido edificio in stile moresco, ristrutturato nel 1926, ospita gli animali più alti del pianeta, che potrete ammirare da una prospettiva unica mentre si muovono con un’eleganza quasi surreale.

3.2. Il Regno dei Grandi Felini
Preparatevi a sentire un brivido lungo la schiena. Le storiche “caverne” dei leoni, progettate da Hagenbeck nel 1911, sono ancora oggi la loro casa, un pezzo di storia vivente. Poco distante, potrete ammirare la magnificenza delle tigri di Sumatra, una specie in gravissimo pericolo di estinzione, per la cui salvaguardia il Bioparco è attivamente impegnato.

3.3. I Nostri Cugini Primati
L’intelligenza e la socialità dei primati affascinano grandi e piccini. Il Villaggio degli Scimpanzé è un’area moderna e complessa, progettata per stimolare questi animali incredibilmente simili a noi.18 Non perdetevi l’area degli oranghi e quella dedicata alle scimmie più piccole del mondo, come i tamarini imperatore, riconoscibili per i loro buffi “baffi” bianchi.

3.4. Un Tuffo nel Blu
Il Bioparco offre anche un affascinante scorcio sul mondo acquatico. L’area dei pinguini del Capo è sempre un successo, con i loro goffi movimenti sulla terraferma che si trasformano in agili danze sottomarine.22 Una delle novità più spettacolari è la nuova area delle otarie della California, inaugurata nel 2021.25 Questa magnifica vasca, dotata di ampie vetrate subacquee, è stata ricavata grazie a un intelligente restauro conservativo della vecchia area degli orsi polari, un esempio perfetto di come il parco continui a evolversi per il benessere dei suoi ospiti.

3.5. Il Mondo Nascosto del Rettilario
Per chi non teme squame e sangue freddo, il Rettilario è una tappa obbligata. Qui potrete trovarvi faccia a faccia con i discendenti dei dinosauri: i draghi di Komodo, i temibili coccodrilli del Nilo e le sinuose anaconde verdi.11 È un viaggio affascinante in un mondo antico e misterioso.

3.6. Meraviglie da Non Perdere
Oltre alle aree principali, il Bioparco è pieno di angoli da scoprire. La Valle degli Orsi offre uno spettacolo imponente, mentre l’area dei lupi vi farà sentire nel cuore di una foresta. Non mancate di visitare i vivacissimi lemuri catta, con le loro code ad anelli, e di immergervi nei suoni e nei colori della Grande Voliera, una struttura storica ancora oggi in uso.

Focus Speciale: “Fiocchi Rosa e Azzurri al Bioparco: I Nuovi Arrivati!”
Una delle gioie più grandi di una visita al Bioparco è la possibilità di vedere i nuovi cuccioli. Il parco è un luogo vivo e dinamico, e le nascite sono un segnale importantissimo del benessere degli animali e del successo dei programmi di conservazione. Annunciare l’arrivo di un nuovo piccolo crea un’emozione unica e un’occasione speciale per visitare il parco. Ecco alcuni degli ultimi arrivati che potreste avere la fortuna di incontrare:
- Nami, la piccola Otaria: Nata il 15 giugno 2024, questa cucciola di otaria della California è la secondogenita della coppia Samantha e Boomer e ha già conquistato il cuore di tutti i visitatori.26
- La Cucciola di Tigre di Sumatra: All’inizio del 2024 è nata una splendida femminuccia di tigre di Sumatra, un evento di eccezionale importanza per una specie così minacciata. Il suo nome, Kala, è stato scelto dal pubblico attraverso i social media.24
- Un raro Avvoltoio Papa: L’8 maggio 2025 si è schiuso per la prima volta al Bioparco un uovo di avvoltoio Papa, un uccello maestoso e colorato, la cui nascita è stata un evento eccezionale.28
- Frosy, il Cammello della Battriana: Il 6 marzo 2025 è nato Frosy, un adorabile cucciolo di cammello, con le sue due caratteristiche gobbe.24
- I cuccioli di Fennec: Recentemente sono nati anche quattro piccolissimi cuccioli di fennec, le volpi del deserto famose per le loro enormi orecchie, i canidi più piccoli del mondo.30
Sezione 4: Vivere il Bioparco al Massimo: Attività ed Eventi per Tutta la Famiglia
Una visita al Bioparco può trasformarsi da una semplice passeggiata a un’esperienza interattiva e coinvolgente. Il parco offre un ricco calendario di attività pensate per educare e divertire i visitatori di tutte le età.
4.1. Appuntamenti Quotidiani da Non Perdere: Il Calendario dei Pasti degli Animali
Uno dei momenti più interessanti della giornata è assistere ai “pasti degli animali”. Non si tratta solo di vederli mangiare, ma di un’occasione unica per ascoltare i racconti e le curiosità dei keeper, che spiegano le abitudini alimentari e i comportamenti delle diverse specie. Questi appuntamenti si svolgono solitamente nei fine settimana, in una fascia oraria che va dalle 11:00 alle 16:00, e permettono di vedere da vicino animali come elefanti, scimpanzé, lemuri e molti altri.15
4.2. Imparare Giocando: Laboratori Interattivi e Incontri Educativi
Il Bioparco è un’enorme aula a cielo aperto. Durante i weekend e i giorni festivi, vengono organizzati laboratori interattivi e incontri educativi per le famiglie. Attività come “Chi non si adatta è perduto” o “Incontri di natura” permettono ai bambini di osservare da vicino reperti naturali, scoprire i segreti dell’adattamento animale e imparare l’importanza della biodiversità attraverso il gioco e la scoperta.15 Il forte impegno educativo del parco è testimoniato anche dalla vasta offerta di percorsi didattici per le scuole, che trasformano la gita in una vera e propria lezione di scienze naturali.32
4.3. Magia Dopo il Tramonto: Le “Safari Night” Estive
D’estate, quando il sole tramonta e l’aria si rinfresca, il Bioparco si trasforma. Le “Safari Night” sono un’esperienza davvero magica: visite guidate notturne che permettono di scoprire il parco sotto una luce completamente diversa e di osservare il comportamento degli animali al calar della sera. Questi eventi speciali si tengono solitamente ogni venerdì di giugno e luglio. I biglietti, al costo di circa € 15 a persona, devono essere acquistati esclusivamente online e vanno a ruba, quindi è consigliabile prenotare con anticipo.35
4.4. Organizzare un Compleanno “Bestiale”: Un’Esperienza Indimenticabile
Cercate un’idea originale per la festa di compleanno di vostro figlio? Il Bioparco offre pacchetti completi per organizzare una festa indimenticabile tra giraffe, leoni e scimpanzé, per bambini dai 4 ai 12 anni.
Le opzioni sono varie e personalizzabili, gestite in collaborazione con l’Associazione “IL FLAUTO MAGICO”. Si può scegliere tra 37:
- Feste di 2 o 3 ore: con la possibilità di avere una sala riservata per il taglio della torta e lo scarto dei regali.
- Festa Itinerante: una formula più avventurosa di 2 ore che si svolge interamente in giro per il parco, con merenda al sacco.
- Temi Coinvolgenti: Le attività sono guidate da animatori esperti e si può scegliere tra tantissimi temi, come “Il Libro della Giungla”, cacce al tesoro a squadre come la “Caccia Bestiale”, o sfide di orientamento con mappa e bussola nel “BiOrienteering”, con attività adatte a diverse fasce d’età.
I costi partono da circa € 275 per un pacchetto base per 25 persone (bambini e adulti inclusi), un’idea regalo che unisce divertimento, avventura e amore per la natura.
Sezione 5: Oltre il Bioparco: Crea la Giornata Perfetta a Villa Borghese
Avete passato una mattinata meravigliosa tra gli animali, avete imparato tantissime cose nuove e i bambini sono entusiasti. Ora, con ancora metà pomeriggio a disposizione, vi chiedete: “E adesso, cosa facciamo?”
La bellezza del Bioparco è anche la sua posizione. Trovandosi all’interno di Villa Borghese, il parco più amato di Roma, siete già nel posto giusto per continuare la vostra giornata perfetta. Ecco alcuni suggerimenti curati appositamente per voi, per trasformare una bella gita in un’esperienza indimenticabile.
5.1. Il Finale Perfetto: La Magia dei Burattini al Teatro San Carlino
Dopo una mattinata tra le meraviglie della natura, quale modo migliore di concludere la giornata se non con la magia del teatro? A pochi passi dal Bioparco, vicino alla terrazza del Pincio, si nasconde un gioiello amatissimo da tutti i bambini di Roma: il Teatro San Carlino.

Questo non è un teatro qualsiasi. È la casa storica di Pulcinella a Roma, un luogo dove burattini, attori, musicisti e danzatori danno vita a storie piene di avventura, risate e poesia. L’edificio stesso è un piccolo capolavoro di architettura leggera, quasi un origami di legno e vetro, progettato per fondersi con la natura circostante, lasciando che la luce e il verde degli alberi entrino in scena.4 Assistere a uno spettacolo qui è un’esperienza coinvolgente e sognante, il modo ideale per far riposare le gambe dei piccoli esploratori e nutrire la loro fantasia. È il complemento culturale e ludico perfetto a una giornata dedicata alla natura
Consiglio: Consultate il programma sul sito ufficiale del Teatro San Carlino e prenotate i biglietti. Regalare ai vostri bambini un finale di giornata così magico è qualcosa che non dimenticheranno facilmente.
5.2. Altre Avventure nel Parco: Gita in Barca, Cinema e Fantasia
Per rendere la vostra giornata a Villa Borghese ancora più ricca, ecco altre tre tappe imperdibili per le famiglie:
- Gita in Barca sul Laghetto: Nel cuore della villa si trova un pittoresco laghetto, al centro del quale sorge il romantico Tempio di Esculapio. Noleggiare una barchetta a remi è un’attività classica e sempre divertente. I bambini adoreranno sentirsi dei piccoli capitani, e il costo è molto accessibile (circa € 3 a persona per 20 minuti).
- Il Cinema dei Piccoli: Sapevate che a Villa Borghese si trova il cinema più piccolo del mondo, certificato dal Guinness World Records? Il Cinema dei Piccoli, attivo fin dal 1934, ha una programmazione interamente dedicata ai bambini e ai ragazzi, con film di qualità e cartoni animati. Un’esperienza unica e suggestiva.
- La Casina di Raffaello: Questa splendida palazzina del ‘500 è oggi una ludoteca comunale gratuita, un vero paradiso per i bambini dai 3 ai 14 anni. Offre laboratori creativi, letture animate, un’area gioco con materiali di alta qualità e una libreria specializzata. È il luogo perfetto per una pausa creativa e stimolante.
Conclusione: I Vostri Ricordi più Belli Iniziano Qui
Il Bioparco di Roma è molto più di un semplice zoo. È un’istituzione che ha saputo evolversi, trasformandosi da un’esposizione di animali a un moderno centro di educazione e conservazione. È un luogo dove la storia di Roma incontra la biodiversità del pianeta, dove il divertimento si unisce all’apprendimento e dove ogni angolo nasconde una nuova scoperta.
È una destinazione che offre un’esperienza completa: dalla meraviglia di osservare animali rari e cuccioli appena nati, all’emozione di partecipare a laboratori interattivi e visite notturne, fino alla gioia di trascorrere del tempo di qualità in famiglia, immersi nel verde di uno dei parchi più belli del mondo.
Ora avete tutti gli strumenti per pianificare una giornata davvero speciale. Preparate i panini, prenotate i biglietti online per risparmiare e preparatevi a creare ricordi meravigliosi nel cuore verde di Roma.
Avete già visitato il Bioparco? Qual è l’animale preferito dei vostri bambini? Condividete le vostre esperienze o fateci le vostre domande nei commenti qui sotto!