Cappuccetto Rosso, Giallo, Verde e Blu è un’avventura ispirata al genio di Bruno Munari. Più che una fiaba, un laboratorio per la fantasia che regala a tuo figlio il superpotere della creatività.
Cosa porterete a casa da questa esperienza? Tre doni preziosi.
In un mondo che offre risposte facili, noi vi aiutiamo a porre domande nuove. Questo non è solo uno spettacolo: è un investimento sull’intelligenza emotiva e creativa dei vostri figli. Un’esperienza costruita per lasciare un segno profondo, attraverso tre doni indimenticabili:
1. Il Dono della Creatività:
Invece di subire una storia, i bambini impareranno a reinventarla. Ispirati da Munari, scopriranno che non esiste mai un’unica risposta giusta a un problema, ma infinite soluzioni fantasiose. È il più potente antidoto al pensiero rigido, un seme che fiorirà per tutta la vita.
2. Il Dono del Coraggio:
Questa non è una favola sulla paura, ma una lezione sull’ingegno. Abbiamo trasformato il lupo da mostro a enigma da risolvere. I vostri figli vedranno come ogni “cattivo” possa essere affrontato con un sorriso e un’idea brillante, diventando così padroni delle proprie emozioni.
3. Il Dono della Bellezza
Un’immersione totale in un mondo artigianale e multisensoriale. La magia dei burattini che respirano, il calore della musica che nasce dalle dita di un pianista, i colori di una scenografia che si trasforma. È un nutrimento per l’anima che insegna a riconoscere e amare l’armonia.
Vivi insieme a loro questa avventura e crea un ricordo indelebile
Scegliere questo spettacolo per te genitore significa diventare l’eroe di una giornata indimenticabile. Significa condividere con la tua famiglia un’esperienza profonda, scolpendo nelle loro menti un ricordo di pura magia che vi legherà per sempre. Oggi puoi gettare uno di quei semi che faranno nascere un amore per il bello, ricco e partecipativo: un’eredità che durerà per sempre nella storia della vostra meravigliosa famiglia.
Pubblicato su Veronica LiaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Sono a Roma in vacanza, cercavo qualcosa di interessante per i miei bambini e ho scoperto il teatro di San Carlino; un’alternativa fantastica agli screens a cui tutti i bambini oramai soccombono! Ho adorato Biancaneve e poi a sorpresa ho scoperto che c’era un intero programma di fine estate , con giochi di pittura, abbiamo partecipato anche ad uno spettacolo di un’artista argentino ( non ricordo il nome 🥶) ed è stato così delicato, “semplice” ma anche pieno di emozioni .. è stata una poesia. Spero questo mondo non tramonti mai. Lunga vita ai teatri e specialmente a quelli dedicati anche ai bambini 🩷Pubblicato su GeorgianaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Bellissima esperienza per bambini piccoli e grandi!Pubblicato su Statua GrecaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Veniamo in Italia dall'Asia Centrale 1 volta all'anno e ogni nostra visita dedichiamo il tempo per visitare il teatro San Carlino. Oggi era l'ultimo spettacolo della stagione e non potevamo mancare. La bimba pur avendo 8 anni ha goduto un sacco "il Principe ranocchio" . Grazie millePubblicato su Luca De IorisTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Un bel teatro dei burattini nel cuore di villa Borghese a due passi dalla terrazza del pincio. Favole e magia per i più piccoli, consigliatissimo per famiglie con bimbiPubblicato su Nabil ShahinTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho portato i miei nipoti a vedere "Il principe ranocchio". Uno spettacolo ironico e coinvolgente (anche per i grandi) scritto bene e interpretato benissimo dai 3 attori e burattinai. Nipoti incollati sulla sedia per 1 ora. Complimenti alla compagnia!!!!! I bambini( 5 e 9 anni) si sono fermati anche al laboratorio e hanno portato a casa una simpatica maschera!!!! Tornerò a settembre...lo consiglio a tutti!!!!Pubblicato su Paola AugelliTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Una garanzia di riuscitaPubblicato su Veronica TrigonaTrustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Il mio piccolo di tre anni, Valerio ormai vi ama anche se solo al secondo spettacolo, commuove a me genitore vedere con quanta attenzione accurata mio figlio riesca a seguirvi, mi emoziona vedere il ricco e complesso lavoro che fate , mi innamora la passione con cui il mio bambino è accolto da voi. Grazie infinite
La trama
Tutto nasce da una domanda geniale di Bruno Munari: “Perché Cappuccetto dev’essere per forza Rossa?”. Da qui parte un’avventura piena di colori, dove la nostra protagonista, per sfuggire a un Lupo un po’ goffo, usa la fantasia per cambiare colore e trasformare il mondo che la circonda. Uno spettacolo interattivo dove l’astuzia e l’amicizia vincono sempre sulla paura.
Raggiungere il Teatro San Carlino è già parte dell’avventura!
Vi aspettiamo nella cornice più bella del mondo: una passeggiata a Villa Borghese, un’oasi di meraviglia che vi prepara a sognare.
Vuoi un aiuto da Google Maps per trovarci?
Clicca qui per farti dare indicazioni da Google maps!
Voglia di merenda? Una sete improvvisa? Niente paura…
La nostra Dispensa Magica di Pulcinella vi aspetta prima e dopo lo spettacolo con caffè per i grandi, torte, gelati e succhi per i più piccoli.
Pronti a qualunque “emergenza”! Siamo attrezzati per tutti i bisogni dei bimbi!
I nostri servizi igienici sono un fiore all’occhiello: spaziosi, a misura di bambino, sempre impeccabili e dotati di fasciatoio, perché una piccola emergenza non deve mai interrompere la magia.
Testi e regia: Caterina Vitiello
Pupazzi: Bianca Ismail
Scenografia: Emanuele Silvestri e Oliver Reimann
Disegno Luci: Emanuele Silvestri
Musiche originali suonate al pianoforte dal vivo: Maurizio Ponziani
Burattinai: Caterina Vitiello e Damiano Angelucci
Attività domenica mattina: Dopo aver visto lo spettacolo, sareste in grado di dirci quale Cappuccetto vi ha ispirato di più? Costruiamo un burattino di Cappuccetto con i colori che più vi piacciono.
| Durata | 50 minuti |
| Tecnica | Burattini da tavolo e pianoforte dal vivo |
| Età consigliata | 3 anni in su |
*L’età consigliata per la visione degli spettacoli è un nostro suggerimento fornito sulla base di considerazioni generali come la tematica, la tecnica utilizzata e personaggi presenti. Non è mai da escludere la possibilità di assistere a spettacoli con indicazione d’età diversa dalla propria, il teatro è meraviglia, se avete dei dubbi contattateci.