Festa della Befana con “Lo Schiaccianoci”

Dal 29 Novembre al 11 Gennaio

Festa della Befana a Roma con “Lo Schiaccianoci” al San Carlino! Spettacolo, dolci e magia per chiudere le feste con un ricordo indimenticabile.

Le luci delle feste non si sono ancora spente e c’è un’ultima, indimenticabile sorpresa che vi aspetta. Per celebrare il giorno più amato dai bambini, il San Carlino si trasforma per la Grande Festa della Befana, con un’accoppiata magica: la meraviglia dello spettacolo Lo Schiaccianoci e tanta allegria per tutti con la Festa!

Questo appuntamento speciale del 5 e 6 gennaio è pensato per essere la conclusione perfetta delle vostre vacanze. Dopo aver sognato con la fiaba più amata – con i suoi burattini, attori e musica dal vivo – la magia continua con giochi, dolcetti e tante sorprese!

Sarà l’occasione unica per riempire la calza con un’emozione indelebile e per salutare le feste nel modo più dolce e divertente, conservando un ricordo che scalderà il cuore per tutto l’anno.

 

Divertimento e nutrimento per la crescita

Un grande spettacolo non si limita a intrattenere: lascia un seme.

Lo Schiaccianoci è un’autentica scuola di emozioni, un’esperienza che arricchisce il mondo interiore del bambino in modo gentile e profondo.

Sul nostro palco la musica (dal vivo) classica diventa un dialogo senza parole che stimola l’immaginazione. La danza traduce i sentimenti in movimento, allenando l’empatia.

E la storia stessa è una metafora della crescita: affrontare le proprie paure (il Re dei Topi) per scoprire la forza che si ha dentro (il coraggio di Clara).

È un modo meraviglioso per introdurre i tuoi figli alla bellezza dell’arte, regalando loro non solo un ricordo, ma anche preziosi strumenti per comprendere sé stessi e il mondo che li circonda.

Cosa porta a casa il tuo bambino?

I bambini vivranno l’avventura con coraggio:
affronteranno con noi  il minaccioso Re dei Topi e esulteranno per la vittoria del bene, in un linguaggio visivo potente e universale.

La nostra Clara è una piccola eroina moderna:
non aspetta di essere salvata, ma si lancia nell’azione per proteggere chi ama. Il suo è un messaggio potente per i bambini: insegna il valore della lealtà, la forza della gentilezza e l’importanza di guardare oltre le apparenze per scoprire la vera bellezza.

Le note di Čajkovskij non sono registrate: 
Nascono, istante dopo istante, dalle mani del Maestro Maurizio Ponziani al pianoforte. La musica dal vivo non è un sottofondo, è un personaggio in più sul palco: dialoga con gli attori, guida i danzatori e avvolge la sala in un abbraccio sonoro che emoziona e incanta.

Acquistando online risparmi, entri 15 minuti prima senza fila e non devi stampare nulla: basta la conferma d’ordine sul tuo smartphone.

Lo Schiaccianoci: la trama di un sogno

È la vigilia di Natale. Il silenzio è quello magico e irreale della neve che cade sui tetti. Sola, in compagnia di un libro e dei suoi sogni, la piccola Clara sta per vivere la notte più incredibile della sua vita. Un attimo prima sfoglia una pagina, l’attimo dopo il suo salotto si trasforma in un campo di battaglia, dove un Re dei Topi, emerso dalle ombre, minaccia i suoi giocattoli. Ma non è sola a combattere. Al suo fianco c’è lui, lo Schiaccianoci, un principe di legno dal cuore impavido, pronto a tutto per difenderla.

Inizia così un viaggio mozzafiato al confine tra sogno e realtà. Sulle note immortali di Čajkovskij, che vibrano nell’aria grazie alla magia della musica dal vivo, vedrete la danza prendere vita e i burattini diventare eroi. È uno spettacolo che vi trascinerà nel cuore pulsante di una fiaba senza tempo, una storia di coraggio, amicizia e del potere infinito dell’immaginazione che incanterà i bambini e commuoverà i grandi.

Testi e regia: Caterina Vitiello
Burattinai e Attori: Francesca Alessi e t.b.a.
Musiche dal vivo suonate dal Maestro Maurizio Ponziani

Durata: 50 minuti
Tecnica: Burattini, attori, danzatori, musica dal vivo
Età consigliata: 3 anni in su

*L’età consigliata per la visione degli spettacoli è un nostro suggerimento fornito sulla base di considerazioni generali come la tematica, la tecnica utilizzata e personaggi presenti. Non è mai da escludere la possibilità di assistere a spettacoli con indicazione d’età diversa dalla propria, il teatro è meraviglia, se avete dei dubbi contattateci.

Una Curiosità: Perché si Chiama Proprio “Lo Schiaccianoci”?

Il nome della fiaba più amata del Natale nasce dal cuore stesso della storia. “Lo Schiaccianoci” è il nome del regalo che la piccola Clara riceve dal suo misterioso padrino, Drosselmeyer: un soldatino di legno con una grande bocca usata, appunto, per schiacciare le noci.

Ma c’è di più. Nella tradizione tedesca, i soldatini schiaccianoci erano considerati dei portafortuna, dei veri e propri protettori della casa capaci di tenere lontani gli spiriti maligni.

E nella nostra storia, questo è ancora più vero. Perché quel buffo soldatino di legno non è un semplice giocattolo: è un principe coraggioso intrappolato in un incantesimo, l’eroe che guiderà Clara nella sua magica avventura. Il suo nome, quindi, è il nome del protagonista, il cuore impavido della fiaba.

DICONO DI NOI

Il Vostro Posto nella Magia Vi Aspetta

Le code, i regali di Natale, gli impegni. Tutto svanisce. Ma l’emozione di aver condiviso un momento di pura bellezza, quella resta. Diventa parte della vostra storia.

Non rimandare. Assicura alla tua famiglia un posto in prima fila nel cuore del Natale.

DATE E ORARI

Dal 29 Novembre 2025 all’11 Gennaio 2026

Sabato: ore 16:30
Domenica e Lunedì 8 Dicembre: ore 11:30 e 16:30

REPLICHE SPECIALI EPIFANIA 2026
Lunedì 5 Gennaio: ore 16:00
Martedì 6 Gennaio: ore 11:00 e 16:00

Acquistando online risparmi, entri 15 minuti prima senza fila e non devi stampare nulla: basta la conferma d’ordine sul tuo smartphone.

Raggiungere il Teatro San Carlino è già parte dell’avventura!

Vi aspettiamo nella cornice più bella del mondo: una passeggiata a Villa Borghese, un’oasi di meraviglia che vi prepara a sognare.

Vuoi un aiuto da Google Maps  per trovarci?

Clicca qui per farti dare indicazioni da Google maps!

Voglia di merenda? Una sete improvvisa? Niente paura…

La nostra Dispensa Magica di Pulcinella vi aspetta prima e dopo lo spettacolo con caffè per i grandi, torte, gelati e succhi per i più piccoli.

Pronti a qualunque “emergenza”! Siamo attrezzati per tutti i bisogni dei bimbi!

I nostri servizi igienici sono un fiore all’occhiello: spaziosi, a misura di bambino, sempre impeccabili e dotati di fasciatoio, perché una piccola emergenza non deve mai interrompere la magia.

Date e Orari

Arriva la Befana con Lo Schiaccianoci – Lunedì 5 gennaio ore 16.00

Arriva la Befana con Lo Schiaccianoci – Lunedì 5 gennaio ore 16.00

05/01/2026 · Teatro San Carlino
Lo Schiaccianoci e Festa della Befana
Dettagli
Arriva la Befana con Lo Schiaccianoci – Martedì 6 gennaio ore 11.00

Arriva la Befana con Lo Schiaccianoci – Martedì 6 gennaio ore 11.00

06/01/2026 · Teatro San Carlino
Lo Schiaccianoci e Festa della Befana
Dettagli
Arriva la Befana con Lo Schiaccianoci – Martedì 6 gennaio ore 16.00

Arriva la Befana con Lo Schiaccianoci – Martedì 6 gennaio ore 16.00

06/01/2026 · Teatro San Carlino
Lo Schiaccianoci e Festa della Befana
Dettagli

Informazioni Utili

  • Le tariffe sono così composte. Biglietto Intero (Adulti da 14 a 65 anni) Online € 11 | Al Botteghino € 12
  • 👶👵 Biglietto Ridotto (Bambini fino ai 14 anni e Adulti Over 65) Online € 10 | Al Botteghino € 11,00. Il prezzo può variare per alcuni eventi speciali
  • Il prezzo più economico è quello relativo  alla modalità di pagamento online (Stripe e Paypal) a cui viene applicato un costo scontato per l’acquisto telematico di 1 Euro per ciascun biglietto. I prezzi riportati nei nostri listini sono comprensivi delle commissioni bancarie.

Non è possibile entrare in teatro a spettacolo iniziato ed è necessario presentarsi all’ingresso almeno 15 minuti prima dell’inizio della replica.

I posti al San Carlino non sono numerati, le prime file sono sempre riservate ai bambini. Nelle file riservate ai bambini non possono accomodarsi gli adulti. Il pubblico viene fatto accomodare 15 minuti prima dell’inizio della rappresentazione.

No, non è necessario stampare il biglietto, puoi mostrarlo dal tuo cellulare o fornire il numero d’ordine all’ingresso del teatro.

Puoi richiedere il cambio della data fino a 24 ore prima dell’evento o se proprio impossibilitato, puoi richiedere il rimborso al netto delle commissioni.

Durante lo spettacolo è vietato effettuare foto o riprese e nel rispetto del lavoro degli attori non è consentito mangiare.

No, una volta acquistato il biglietto può essere utilizzato anche da persona diversa dall’acquirente.

Il metodo di pagamento del sistema avviene tramite canale sicuro con crittografia SSL che utilizza certificati a 128 bit. L’immissione della carta di credito o dell’account Paypal avviene direttamente presso lo sportello virtuale della banca che in tempo reale effettua il controllo sulla validità e della disponibilità dell’importo da pagare. Questo sistema ci permette di proteggere al massimo la segretezza dei tuoi dati. 

No, i biglietti possono essere acquistati e non prenotati. Il servizio di acquisto on-line è possibile tramite carta di credito o credenziali Paypal (con addebito diretto sul proprio conto), in mancanza di entrambe le possibilità, i biglietti sono acquistabili direttamente al botteghino negli orari indicati nel giorno dell’evento previa disponibilità: Sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 | dalle 14:00 alle 17:30

Informazioni Utili

  • Le tariffe per la stagione teatrale 2022 2023 sono così composte. Biglietto Intero (Adulti da 14 a 65 anni) Online € 10,50 | Al Botteghino € 12
  • 👶👵 Biglietto Ridotto (Bambini fino ai 14 anni e Adulti Over 65) Online € 9,50 | Al Botteghino € 11,00. Il prezzo può variare per alcuni eventi speciali
  • Il prezzo più economico è quello relativo  alla modalità di pagamento online (Stripe e Paypal) a cui viene applicato un costo scontato per l’acquisto telematico di 1,50 Euro per ciascun biglietto. I prezzi riportati nei nostri listini sono comprensivi delle commissioni bancarie.

Non è possibile entrare in teatro a spettacolo iniziato ed è necessario presentarsi all’ingresso almeno 15 minuti prima dell’inizio della replica.

I posti al San Carlino non sono numerati, le prime file sono sempre riservate ai bambini. Nelle file riservate ai bambini non possono accomodarsi gli adulti. Il pubblico viene fatto accomodare 15 minuti prima dell’inizio della rappresentazione.

No, non è necessario stampare il biglietto, puoi mostrarlo dal tuo cellulare o fornire il numero d’ordine all’ingresso del teatro.

Puoi richiedere il cambio della data fino a 24 ore prima dell’evento o se proprio impossibilitato, puoi richiedere il rimborso al netto delle commissioni.

Durante lo spettacolo è vietato effettuare foto o riprese e nel rispetto del lavoro degli attori non è consentito mangiare.

No, una volta acquistato il biglietto può essere utilizzato anche da persona diversa dall’acquirente.

Il metodo di pagamento del sistema avviene tramite canale sicuro con crittografia SSL che utilizza certificati a 128 bit. L’immissione della carta di credito o dell’account Paypal avviene direttamente presso lo sportello virtuale della banca che in tempo reale effettua il controllo sulla validità e della disponibilità dell’importo da pagare. Questo sistema ci permette di proteggere al massimo la segretezza dei tuoi dati. 

No, i biglietti possono essere acquistati e non prenotati. Il servizio di acquisto on-line è possibile tramite carta di credito o credenziali Paypal (con addebito diretto sul proprio conto), in mancanza di entrambe le possibilità, i biglietti sono acquistabili direttamente al botteghino negli orari indicati nel giorno dell’evento previa disponibilità: Sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 | dalle 14:00 alle 17:30

Acquista in tutta sicurezza da qui ✅