Festa di Halloween + Spettacolo I Tre Porcellini a Roma

Dal 1 maggio al 4 maggio

C’è un solo modo per insegnare a un bambino a costruire la propria casa nel mondo: iniziare con una favola.

Litigi per la casa più bella? C’è chi vuole solo giocare e chi, invece, pensa già al domani? Se questa dinamica ti ricorda qualcosa, allora sei nel posto giusto.

Perché al Teatro San Carlino portiamo in scena la fiaba che, più di ogni altra, racconta la sfida più grande di ogni famiglia: crescere insieme, imparando a superare le piccole gelosie per costruire qualcosa di solido che possa resistere a ogni “soffio” della vita.

Questa è la nostra versione de I Tre Porcellini: un’avventura teatrale vibrante e piena di ritmo, dove attori, pupazzi e percussioni dal vivo si fondono per raccontare una storia che credi di conoscere, ma che ti sorprenderà per la sua profondità e il suo divertimento.

«Il lupo mi ha insegnato una cosa: che la paura ha una voce grossa, ma il coraggio è una vocina dentro di me che non smette mai di cantare.»

Il nostro lavoro è tutto qui: aiutare i bambini a trovare quella vocina.

Caterina Vitiello

 

Perché il nostro spettacolo è un’esperienza unica

  • Un Lupo “Simpatico” per imparare a gestire la paura:
    Il nostro Lupo non è il cattivo archetipico delle fiabe. È un personaggio buffo, goffo, spinto da un bisogno primario: la fame. Questa scelta non è casuale: l’umorismo permette ai bambini di incontrare e affrontare una paura archetipica in un contesto sicuro e controllato. Imparano a non essere paralizzati dalla minaccia, ma a gestirla con intelligenza e un sorriso, trasformando l’ansia in un’avventura emozionante.

  • Una Storia Vera sull’Amore tra Fratelli:
    Il cuore del nostro spettacolo non è solo la sfida contro il lupo, ma il conflitto, tenero e realistico, tra i tre fratelli. Spostiamo il focus dalla semplice prudenza individuale alla necessità della collaborazione. Per i bambini è uno specchio delle loro dinamiche quotidiane, per i genitori è un’occasione preziosa per parlare di empatia, mediazione e dell’importanza di fare squadra in famiglia.

  • Uno spettacolo avvincente: 
    La scena è un’esplosione di energia. La narrazione è scandita da un tappeto sonoro che guida le emozioni e coinvolge i bambini a un livello profondo. L’unione di attori in carne e ossa (l’elemento umano), pupazzi (la magia) e musica (il ritmo) crea un’esperienza multi-sensoriale che cattura l’attenzione e la tiene viva dall’inizio alla fine.

La Trama: L’avventura di diventare grandi

A malincuore, Mamma Marcellina capisce che è arrivato il momento: i suoi tre porcellini, Timmy, Tommy e Jimmy, sono abbastanza grandi per costruire la propria casa e cavarsela da soli.

Ma i tre fratelli, si sa, non potrebbero essere più diversi. C’è chi ha fretta di tornare a giocare e si accontenta di un riparo di paglia, chi si impegna un po’ di più con il legno, e chi, con pazienza e fatica, progetta una solida casa di mattoni.

Il loro vero problema, però, non è solo la pigrizia o la fretta: è imparare a rimanere uniti e a non litigare.

Una lezione che dovranno apprendere molto in fretta, perché nel bosco si aggira un Lupo tanto simpatico quanto… affamato!

Riusciranno i nostri tre eroi a mettere da parte le loro divergenze e a collaborare per salvarsi dalle sue grinfie?

I BIGLIETTI VANNO VIA IN FRETTA!

In scena dall’8 al 23 novembre 2025
IL PIU' AMATO!

I Tre Porcellini, date e orari dello spettacolo

In scena ogni Sabato e Domenica Al Teatro SanCarlino di Roma, all’interno di Villa Borghese, dall’8 al 23 Novembre 2025

  • Sabato: ore 16:30

  • Domenica: ore 11:30 e 16:30

 

Cast: Marco Ceccotti, Camilla Ribechi e Tommaso Borracci alle percussioni dal vivo .

Attività post spettacolo: La casa più resistente di tutte è quella che creiamo con le nostre stesse mani… Costruiamo e coloriamo insieme una casetta di cartoncino e rendiamola sicura!

Scheda dello Spettacolo:

Durata: 60 minuti
Tecnica: Attori, pupazzi e musica dal vivo
Età consigliata:  3 anni in su

*L’età consigliata è solo un riferimento basato su temi, tecniche e personaggi. Ogni bambino è diverso: il teatro è meraviglia! Per dubbi, contattateci.

Acquistando online risparmi, entri 15 minuti prima senza fila e non devi stampare nulla: basta la conferma d’ordine sul tuo smartphone.

I Tre Porcellini: cosa porta a casa il tuo bambino?

La fiaba de “I Tre Porcellini” è una potentissima metafora della crescita.

Le tre case rappresentano la costruzione del proprio Io: da quello fragile e impulsivo (la paglia) a quello solido e maturo (i mattoni), capace di resistere alle avversità.

Lo spettacolo offre al bambino gli strumenti per capire questo viaggio, ma noi facciamo un passo in più.

Al termine della performance, invitiamo i piccoli spettatori a un’attività speciale: “Costruiamo e coloriamo insieme una casetta di cartoncino”.

Questo laboratorio non è un semplice gioco. È il momento in cui la lezione della fiaba si interiorizza.

Dopo aver visto la storia, il bambino diventa protagonista: costruisce attivamente il proprio rifugio, la propria “casa sicura”. È il passaggio fondamentale dall’osservare all’agire, che trasforma un concetto astratto (“l’impegno porta sicurezza”) in un’esperienza concreta e personale, un ricordo che porterà con sé come simbolo della propria capacità di farcela nel mondo.

La Curiosità: conosci “Who’s Afraid of the Big Bad Wolf?” 

Tutti conoscono la storia dei Tre Porcellini, ma pochi sanno che, in uno dei momenti più bui della storia moderna, la loro canzoncina divenne un inno di speranza contro una crisi che stava mettendo in ginocchio il mondo intero.

Come documentato dallo storico dell’animazione Charles Solomon sul portale ufficiale della Disney, D23.com, l’uscita del cortometraggio animato Three Little Pigs nel 1933 non poteva essere più tempestiva. Era l’anno peggiore della Grande Depressione e la canzone inclusa nel cartone, “Who’s Afraid of the Big Bad Wolf?” (Chi ha paura del Lupo Cattivo?), divenne un vero e proprio inno di speranza per milioni di persone.

Il pubblico non vide solo una fiaba, ma una potentissima metafora della propria vita.

Il “Grande Lupo Cattivo” rappresentava la Depressione stessa: una forza terrificante che minacciava di “soffiare via” le case, i lavori e le sicurezze di tutti.

In questo contesto, la canzone del terzo porcellino (chiamato “Practical Pig”, il maialino pratico), quello saggio e lavoratore che costruisce la sua casa di mattoni, divenne un simbolo di resilienza.

Il successo fu tale che, come riporta un articolo del Dublin Evening Herald del 1935, si poteva affermare che “i piccoli personaggi bizzarri salvarono il morale dell’America”.

La canzone divenne così un modo per il popolo americano di farsi coraggio e di celebrare lo spirito di chi, con tenacia e duro lavoro, si rifiutava di arrendersi alla crisi. Una semplice melodia per bambini si era trasformata in un simbolo nazionale di speranza.

Perché è così potente? Questo aneddoto, verificato da fonti ufficiali Disney, dimostra che “I Tre Porcellini” non è solo una fiaba sulla prudenza. È una storia sul potere della speranza, sulla forza di non arrendersi e sulla capacità di costruire il proprio futuro, mattone dopo mattone, anche quando il “lupo” della difficoltà soffia più forte. Ed è proprio questo spirito indomabile che vogliamo portare sul nostro palco.

Fonte: https://d23.com/not-afraid-big-bad-wolf-6-fun-facts-three-little-pigs

Raggiungere il Teatro San Carlino è già parte dell’avventura!

Vi aspettiamo nella cornice più bella del mondo: una passeggiata a Villa Borghese, un’oasi di meraviglia che vi prepara a sognare.

Vuoi un aiuto da Google Maps  per trovarci?

Clicca qui per farti dare indicazioni da Google maps!

Voglia di merenda? Una sete improvvisa? Niente paura…

La nostra Dispensa Magica di Pulcinella vi aspetta prima e dopo lo spettacolo con caffè per i grandi, torte, gelati e succhi per i più piccoli.

Pronti a qualunque “emergenza”! Siamo attrezzati per tutti i bisogni dei bimbi!

I nostri servizi igienici sono un fiore all’occhiello: spaziosi, a misura di bambino, sempre impeccabili e dotati di fasciatoio, perché una piccola emergenza non deve mai interrompere la magia.

Date e Orari

Festa di Halloween con I Tre Porcellini – Sabato 1 novembre ore 16.00

Festa di Halloween con I Tre Porcellini – Sabato 1 novembre ore 16.00

01/11/2025 · Teatro San Carlino
halloween
Dettagli
Festa di Halloween con I Tre Porcellini – Domenica 2 novembre ore 11.00

Festa di Halloween con I Tre Porcellini – Domenica 2 novembre ore 11.00

02/11/2025 · Teatro San Carlino
halloween
Dettagli
Festa di Halloween con I Tre Porcellini – Domenica 2 novembre ore 16.00

Festa di Halloween con I Tre Porcellini – Domenica 2 novembre ore 16.00

02/11/2025 · Teatro San Carlino
halloween
Dettagli

Informazioni Utili

  • Le tariffe sono così composte. Biglietto Intero (Adulti da 14 a 65 anni) Online € 11 | Al Botteghino € 12
  • 👶👵 Biglietto Ridotto (Bambini fino ai 14 anni e Adulti Over 65) Online € 10 | Al Botteghino € 11,00. Il prezzo può variare per alcuni eventi speciali
  • Il prezzo più economico è quello relativo  alla modalità di pagamento online (Stripe e Paypal) a cui viene applicato un costo scontato per l’acquisto telematico di 1 Euro per ciascun biglietto. I prezzi riportati nei nostri listini sono comprensivi delle commissioni bancarie.

Non è possibile entrare in teatro a spettacolo iniziato ed è necessario presentarsi all’ingresso almeno 15 minuti prima dell’inizio della replica.

I posti al San Carlino non sono numerati, le prime file sono sempre riservate ai bambini. Nelle file riservate ai bambini non possono accomodarsi gli adulti. Il pubblico viene fatto accomodare 15 minuti prima dell’inizio della rappresentazione.

No, non è necessario stampare il biglietto, puoi mostrarlo dal tuo cellulare o fornire il numero d’ordine all’ingresso del teatro.

Puoi richiedere il cambio della data fino a 24 ore prima dell’evento o se proprio impossibilitato, puoi richiedere il rimborso al netto delle commissioni.

Durante lo spettacolo è vietato effettuare foto o riprese e nel rispetto del lavoro degli attori non è consentito mangiare.

No, una volta acquistato il biglietto può essere utilizzato anche da persona diversa dall’acquirente.

Il metodo di pagamento del sistema avviene tramite canale sicuro con crittografia SSL che utilizza certificati a 128 bit. L’immissione della carta di credito o dell’account Paypal avviene direttamente presso lo sportello virtuale della banca che in tempo reale effettua il controllo sulla validità e della disponibilità dell’importo da pagare. Questo sistema ci permette di proteggere al massimo la segretezza dei tuoi dati. 

No, i biglietti possono essere acquistati e non prenotati. Il servizio di acquisto on-line è possibile tramite carta di credito o credenziali Paypal (con addebito diretto sul proprio conto), in mancanza di entrambe le possibilità, i biglietti sono acquistabili direttamente al botteghino negli orari indicati nel giorno dell’evento previa disponibilità: Sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 | dalle 14:00 alle 17:30

Informazioni Utili

  • Le tariffe per la stagione teatrale 2022 2023 sono così composte. Biglietto Intero (Adulti da 14 a 65 anni) Online € 10,50 | Al Botteghino € 12
  • 👶👵 Biglietto Ridotto (Bambini fino ai 14 anni e Adulti Over 65) Online € 9,50 | Al Botteghino € 11,00. Il prezzo può variare per alcuni eventi speciali
  • Il prezzo più economico è quello relativo  alla modalità di pagamento online (Stripe e Paypal) a cui viene applicato un costo scontato per l’acquisto telematico di 1,50 Euro per ciascun biglietto. I prezzi riportati nei nostri listini sono comprensivi delle commissioni bancarie.

Non è possibile entrare in teatro a spettacolo iniziato ed è necessario presentarsi all’ingresso almeno 15 minuti prima dell’inizio della replica.

I posti al San Carlino non sono numerati, le prime file sono sempre riservate ai bambini. Nelle file riservate ai bambini non possono accomodarsi gli adulti. Il pubblico viene fatto accomodare 15 minuti prima dell’inizio della rappresentazione.

No, non è necessario stampare il biglietto, puoi mostrarlo dal tuo cellulare o fornire il numero d’ordine all’ingresso del teatro.

Puoi richiedere il cambio della data fino a 24 ore prima dell’evento o se proprio impossibilitato, puoi richiedere il rimborso al netto delle commissioni.

Durante lo spettacolo è vietato effettuare foto o riprese e nel rispetto del lavoro degli attori non è consentito mangiare.

No, una volta acquistato il biglietto può essere utilizzato anche da persona diversa dall’acquirente.

Il metodo di pagamento del sistema avviene tramite canale sicuro con crittografia SSL che utilizza certificati a 128 bit. L’immissione della carta di credito o dell’account Paypal avviene direttamente presso lo sportello virtuale della banca che in tempo reale effettua il controllo sulla validità e della disponibilità dell’importo da pagare. Questo sistema ci permette di proteggere al massimo la segretezza dei tuoi dati. 

No, i biglietti possono essere acquistati e non prenotati. Il servizio di acquisto on-line è possibile tramite carta di credito o credenziali Paypal (con addebito diretto sul proprio conto), in mancanza di entrambe le possibilità, i biglietti sono acquistabili direttamente al botteghino negli orari indicati nel giorno dell’evento previa disponibilità: Sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 | dalle 14:00 alle 17:30

Acquista in tutta sicurezza da qui ✅